domenica 4 ottobre 2015

RATEIZZAZIONE EQUITALIA PER I CITTADINI

RATEIZZAZIONE

Se non riesci a pagare le cartelle in un’unica soluzione, puoi chiedere a Equitalia di rateizzare il tuo debito fino a un massimo di 10 anni

Come funziona

Puoi scegliere tra:
  • rate costanti
  • rate crescenti: nel caso tu voglia pagare meno all’inizio nella prospettiva di un miglioramento della tua condizione economica.
Per debiti complessivi fino a 50 mila euro, il contribuente può presentare una richiesta di dilazione per un massimo di 72 rate(piano ordinario), senza allegare alcuna documentazione.
Qualora, invece, le somme per le quali si richiede la rateizzazione siano superiori a 50 mila euro, oppure il debitore già fruisca di una dilazione il cui importo residuo, cumulato alle somme per cui è richiesta la nuova rateizzazione, superi la suddetta soglia, il debitore dovrà documentare la temporanea situazione di obiettiva difficoltà.
Per ottenere una rateizzazione fino a 120 rate (piano straordinario) è necessario possedere i requisiti indicati dal decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 6 novembre 2013 che stabilisce il numero di rate concedibili in base alla situazione economica del richiedente

Condizioni e vantaggi

La rateizzazione decade in caso di mancato pagamento di otto rate anche non consecutive.
Se hai ottenuto una rateizzazione puoi chiedere il Durc, Documento unico di regolarità contributiva, rilascaito da Inps, Inail e Casse edili  e il certificato di regolarità fiscale, rilasciato dall'Agenzia delle Entrate, per partecipare liberamente a gare e appalti.
Finché sei in regola con i pagamenti, Equitalia non può attivare nei tuoi confronti nessuna procedura cautelare o esecutiva (per esempio fermo o ipoteca).

Nessun commento:

Posta un commento